Linee Guida

LINEE GUIDA PER AUTORI/AUTRICI

 

  1. Il volume recensito deve essere stato pubblicato negli ultimi 5 anni (preferibilmente da non più di tre anni). In caso di volumi pubblicati precedentemente e che si ritiene opportuno recensire si prega di contattare la redazione (universa.recensioni@gmail.com) per richiederne il parere prima di preparare la recensione.
  2. Non possono essere recensiti libri pubblicati dagli/dalle iscritt* alla Scuola di Dottorato o da quant* hanno terminato la Scuola da non più di due anni, né testi pubblicati dal personale strutturato o dagli/dalle assegnist* e collaboratori/collaboratrici dei Dipartimenti afferenti alla Scuola.
  3. La recensione deve prendere in considerazione il libro nella sua interezza e non solo parzialmente, anche quando si tratta di una raccolta di saggi ad opera di più autori/autrici. È auspicabile che nel paragrafo iniziale sia fornita una sintetica caratterizzazione del libro, cosicché i/le lettori/lettrici possano rapidamente decidere se sono interessat* alla recensione o meno.
  4. La recensione deve offrire una valutazione di almeno alcuni aspetti fondamentali del libro e non semplicemente proporne un riassunto. Le valutazioni devono essere sorrette da articolate motivazioni, specialmente se negative.
  5. Le recensioni possono essere scritte in italiano o inglese.
  6. Ciascuna recensione deve essere lunga tra i 6.000 e i 12.000 caratteri, spazi inclusi.
  7. Non è permesso inserire note nella recensione.
  8. In fondo alla recensione è possibile – e auspicabile – indicare link a siti rilevanti riguardanti l'autore/autrice del volume recensito, l'argomento trattato, la casa editrice del volume, altre recensioni dello stesso volume.
  9. Non occorre indicare un titolo per la recensione. Il titolo è costituito dalle informazioni bibliografiche relative al volume recensito.
  10. Il nome dell’autore/autrice della recensione non deve comparire in nessuna parte del documento. A tale proposito, è necessario che prima di inviare la recensione ciascun autore/autrice provveda a cancellare i metadati (informazioni sull’autore del testo) che il programma Word salva automaticamente.
  11. Qualora si utilizzino font particolari (greco, arabo, cinese, ecc.) si prega di contattare l’editor di riferimento per inviargli/inviarle un file con il font in questione. Si potrà contattare l’editor solo DOPO aver inviato la recensione alla rivista.

 

Impostazioni grafiche per il file della recensione:

UTILIZZARE IL PROGRAMMA WORD (se non è installato sul vostro computer potete utilizzare i computer del vostro dipartimento).

NON INSERIRE I NUMERI DI PAGINA

MARGINI (usare funzione “imposta pagina”)

  • 5 cm margini lato
  • 4,5 cm sopra e sotto
  • 0 cm per intestazione e piè di pagina

INTERLINEA singola (1)

CARATTERE 12

FONT: Times New Roman

RIENTRI e SPAZI:

  • No rientri
  • No spazi fra un capoverso e l’altro

TITOLO (informazioni bibliografiche):

Deve essere conforme nell’ordine degli elementi e in tutto il resto a questo modello:

Martha C. Nussbaum, The Fragility of Goodness: Luck and Ethics in Greek Tragedy and Philosophy, Cambridge University Press, Cambridge 1986, pp. 576, € 30.11, ISBN 0521257689

In dettaglio:

  • Giustificato, non centrato
  • In grassetto
  • Nome libro: in corsivo
  • Nome autore/autrice: primo per esteso, secondo puntato
  • Senza punto alla fine
  • Simbolo dell’euro
  • Con spazio fra pp. e numero (ma attenzione a non andare a capo a metà, inserire in menù “simboli”: 00A0)
  • Spazio fra € e numero (ma attenzione a non andare a capo a metà, inserire in menù “simboli”: 00A0)
  • ISBN con cifre non separate da trattini

 

NOME E COGNOME AUTORE/AUTRICE RECENSIONE:

  • Sotto il titolo, saltando una riga, riportare nome e cognome dell’autore/autrice della recensione e sua affiliazione, come nell’esempio:
  • Mario Rossi, Università degli Studi di Padova
  • Segnalare l’eventuale cotutela

 

DISTANZA Nome e cognome autore/autrice / testo della recensione (vale anche per altri titoli: Bibliografia, Altre recensioni dello stesso testo, Link utili): una riga

NUMERI DI PAGINA, PARAGRAFO, SEZIONE:

  • No spazio fra pagina e numero, es. p.12
  • No spazio fra paragrafo e numero, es. §1
  • Spazio tra numero e lettera in citazioni di classici, es. 315 b

TRATTINI:

  • Lunghi per incisi: −
  • Brevi per parole composte: -

VIRGOLETTE: Solo “” e ‘ ’ (le prime per citazioni e virgolettati, le seconde per virgolettati interni a una citazione e citazioni interne a una citazione)

No virgolette caporali

PAROLE STRANIERE: In corsivo (tranne quelle che ormai fanno parte dell’italiano comune)

TITOLI OPERE CITATE: In corsivo, niente sottolineature, niente grassetti

CITAZIONI: Se all'interno della recensione è riportata una citazione del testo recensito, è necessario indicare fra parentesi il numero di pagina da cui la citazione è tratta.
Non sono permessi rimandi a note.

PUNTINI PER ELISIONE all’interno di citazioni: […]

Impiegare il CORSIVO invece della sottolineatura (eccetto con gli indirizzi URL)

Tutte le illustrazioni, figure, e tabelle devono essere posizionate all'interno del testo nei punti appropriati, piuttosto che alla fine.

 

SOTTO IL CORPO PRINCIPALE DEL TESTO, NELL’ORDINE:

Bibliografia / Bibliography (nessun punto alla fine di ciascun titolo elencato, niente spazio fra la riga di un titolo e quella di un altro)

Si prega di seguire il modello: Nome e Cognome dell’Autore/Autrice (o curatore/curatrice), Titolo del libro, editore, anno / Nome e Cognome dell’Autore/Autrice, Titolo del saggio, in Nome e Cognome del Curatore/Curatrice, Titolo del libro, editore, anno, pp. / Nome e Cognome dell’Autore/Autrice, Titolo dell’articolo, Titolo della rivista, Volume, Fascicolo/Anno, pp.).

Per quanto riguarda gli ultimi due casi, la bibliografia deve essere conforme nell’ordine degli elementi e in tutto il resto a questo modello:

Alessandro Biral, Hobbes: la società senza governo, in Giuseppe Duso, Il contratto sociale nella filosofia politica moderna, FrancoAngeli, Milano 1998, pp. 51-108

Elfriede Scheil, La Melancolia § I di Durer e la Giustizia, «Scienza & Politica», 20, 39/2008, pp. 89-107

Nel caso della citazione di un saggio da una raccolta di scritti dell* stess* autore/autrice, quest’ultimo va ripetuto e non va utilizzato Idem o Id., come in questo caso:

Max Weber, La scienza come professione, in Max Weber, Il lavoro intellettuale come professione. Due saggi, Einaudi, Torino 1980, pp. 5-43

Nel caso in si citino più opere dell* stess* autore/autrice, dalla seconda occorrenza in avanti il nome e cognome di quest’ultim* va sostituito con la linea.

Ulteriori recensioni del volume / More reviews of this volume (in caso di recensioni su pubblicazioni cartacee, niente spazio fra diverse righe)

Link utili / Website(s) (bastano gli indirizzi web, senza indicazione di cosa si trovi nelle pagine, niente spazio fra la riga di un sito e quella di un altro).

 

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli/le autori/autrici devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.

  1. La submission non è stata precedentemente pubblicata, né proposta a un'altra rivista (oppure si fornisce una spiegazione all'editor nei commenti).
  2. Il file di submission è in formato Microsoft Word.
  3. Dove possibile, sono stati forniti le URL dei riferimenti
  4. Il testo della recensione rispetta le indicazioni fornite dalla redazione di Universa.
  5. Il testo aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle linee guida dell'autore/autrice, che si trova nella pagina di informazioni sulla rivista.
  6. Se si sta facendo la submission a una sezione peer-reviewed della rivista, seguire le istruzioni su Come assicurare una revisione cieca.